• Home
  • Ragazzi
    • Corsi on line
    • In college
    • In famiglia
    • Sport, con o senza inglese
    • 16+ anni
    • Tutto l’anno
    • High School
    • Tutti i programmi
    • Tutta la famiglia
  • Adulti
    • Corsi on-line
    • Corsi generali e intensivi
    • Preparazione esami
    • Corsi di Business English
    • Inglese specifico
    • Full Immersion
    • Aggiornamento per insegnanti
    • Sport + lingua
    • 50+ anni
    • Tutta la famiglia
  • Altri programmi
    • Le arti
    • Corsi post laurea
    • Stage lavorativo
    • Au Pair
    • Full Immersion Adulti
    • High School
    • Gruppi
    • Sport
  • Destinazioni
    • Regno Unito
    • Irlanda
    • Canada
    • USA
    • Malta
    • Sud Africa
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Altre lingue
      • Corsi di francese
      • Spagnolo in Spagna
      • Spagnolo in America Latina
      • Tedesco
      • Russo
      • Corsi di Giapponese
      • Cinese
      • Arabo
  • Info e offerte
    • Blog
    • Alloggio
    • Il viaggio
    • Offerte speciali
    • Assicurazione viaggio
    • Il visto
    • Esami
    • Link utili
    • Newsletter
  • Come lavoriamo
    • Mission Statement di Indirizzo Inghilterra
    • Chi siamo
    • Il “punto di partenza”
    • Accreditations
    • FAQ Domande Frequenti
    • Terms & Conditions
    • Testimonianze
  • Contatti
Avete domande?
070 7265121
347 6850303 - +39 393 877 7904
info@indirizzoinghilterra.it
Indirizzo Inghilterra
  • Home
  • Ragazzi
    • Corsi on line
    • In college
    • In famiglia
    • Sport, con o senza inglese
    • 16+ anni
    • Tutto l’anno
    • High School
    • Tutti i programmi
    • Tutta la famiglia
  • Adulti
    • Corsi on-line
    • Corsi generali e intensivi
    • Preparazione esami
    • Corsi di Business English
    • Inglese specifico
    • Full Immersion
    • Aggiornamento per insegnanti
    • Sport + lingua
    • 50+ anni
    • Tutta la famiglia
  • Altri programmi
    • Le arti
    • Corsi post laurea
    • Stage lavorativo
    • Au Pair
    • Full Immersion Adulti
    • High School
    • Gruppi
    • Sport
  • Destinazioni
    • Regno Unito
    • Irlanda
    • Canada
    • USA
    • Malta
    • Sud Africa
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Altre lingue
      • Corsi di francese
      • Spagnolo in Spagna
      • Spagnolo in America Latina
      • Tedesco
      • Russo
      • Corsi di Giapponese
      • Cinese
      • Arabo
  • Info e offerte
    • Blog
    • Alloggio
    • Il viaggio
    • Offerte speciali
    • Assicurazione viaggio
    • Il visto
    • Esami
    • Link utili
    • Newsletter
  • Come lavoriamo
    • Mission Statement di Indirizzo Inghilterra
    • Chi siamo
    • Il “punto di partenza”
    • Accreditations
    • FAQ Domande Frequenti
    • Terms & Conditions
    • Testimonianze
  • Contatti

Note Facebook

  • Home
  • Note Facebook
  • IELTS vs TOEFL: quale esame dovrei sostenere?

IELTS vs TOEFL: quale esame dovrei sostenere?

Continuiamo il nostro approfondimento settimanale sul tema delle certificazioni. Mettiamo a confronto i due esami più sostenuti dagli studenti internazionali che desiderano accedere ad un corso pre-laurea, di laurea o post-laurea in un paese anglofono:

TOEFL e IELTS

Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è un esame di padronanza della lingua inglese prodotto dall’ETS, la stessa organizzazione che sviluppa il GRE (un esame per ammissioni alle scuole elementari) e molti altri test. Esistono diverse versioni di questo esame, ma prenderemo in considerazione il TOEFL iBT (computer based), di gran lunga la versione più comunemente sostenuta e accettata. L’IELTS (International English Language Testing System) è un esame di conoscenza della lingua inglese gestito congiuntamente dal British Council e dall’IDP: IELTS Australia e Cambridge English Language Assessment. Esistono due versioni di IELTS: IELTS Academic e IELTS General Training. IELTS Academic viene sostenuto principalmente per poter accedere ad un corso di istruzione superiore, mentre IELTS Genera Training viene sostenuto per lavorare in un paese anglofono o per la richiesta di un visto. In questo articolo prenderemo in considerazione l’IELTS Academic poiché è la versione sostenuta per scopi universitari o post-laurea.
  • Chi accetta questi esami? Entrambe gli esami sono riconosciuti da oltre 10.000 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui colleges e università, datori di lavoro, governi, dipartimenti per l’immigrazione e organismi professionali. Quindi, dobbiamo partire a monte per capire quale esame scegliere: dovete controllare nel sito dell’organizzazione di vostro interesse quale certificazione ammette oppure verificarlo nei siti dei rispettivi esami – qui per l’IELTS e qui per il TOEFL.
  • Qual è il più semplice? Domanda difficile da rispondere. Alcuni studenti che hanno sostenuto entrambe gli esami preferiscono l’IELTS e, in alcuni casi, hanno pure ottenuto un punteggio superiore. In ogni caso, è una questione assolutamente soggettiva e la difficoltà di un esame piuttosto che l’altro deriva esclusivamente d’attitudine dello studente.
  • Hanno una scadenza? Entrambe gli esami durano 2 anni.
  • Quanto costa sostenere l’esame? Il costo dell’esame varia a seconda della nazione e centro in cui viene sostenuto, e si aggira tra €180 e €250.
  • Com’è strutturato? TOEFL iBT: 4 prove (listening, reading, speaking, writing) tutte al computer e a risposta multipla in 3 ore.
    – Reading: 54-72 minuti per 30–40 quesiti. Lettura di 3 o 4 passaggi da testi accademici e rispondere alle domande.
    – Listening: 41-57 minuti per 28-39questi. Ascoltare estratti di lezioni, discussioni in aula e conversazioni e rispondere alle domande.
    – Speaking: 17 minuti per 4 quesiti. Dare un opinione su un argomento famigliare oppure basato sugli argomenti trattati nel listening e reading.

    – Writing: 50 minuti per 2 quesiti. Scrivere un saggio sugli argomenti trattati nel listening e reading; supportare un opinione.
    IELTS Academic: 4 prove (listening, reading, speaking, writing) in 2 ore e 55 minuti, la parte orale viene sostenuta one-to-one con un docente madrelingua e le altre tre prove sono scritte.
    – Listening: circa 40 minuti per 40 questi. E’ composto da 4 parti con 10 domande ciascuno. I brani sono estratti da conversazioni di vita quotidiana, lezioni e discussioni in aula e conversazioni e rispondere alle domande.
    – Reading: circa 60 minuti per 40 quesiti. Lettura di 3 passaggi estratti da testi accademici, giornali, quotidiani, letture scientifiche e rispondere alle domande che possono essere di vario genere come: risposta multipla, Vero o Falso o NG, accoppiare delle informazioni, completare le frasi, ecc ecc .
    – Writing: 60 minuti per 2 quesiti. Nel primo quesito viene chiesto di descrivere un grafico, una tabella o un grafico a parole proprie, mentre nel secondo viene chiesto di discutere o dare un parere riguardo un argomento.
    – Speaking: 11-14 minuti per 3 parti. Nella prima parte della conversazione ci si presenta e viene chiesto di rispondere a domande personali. Nella seconda viene chiesto allo studente di parlare di un quesito in particolare; mentre l’ultima parte l’esaminatore chiederà delle opinioni sull’argomento e si discuterà del tema in una maniera più ampia e astratta.

Uno dei punti cardine per la scelta tra i due test è il PUNTEGGIO.

In entrambe i casi abbiamo un unico test che copre tutti i livelli di conoscenza della lingua, si otterrà un punteggio in base al livello dimostrato e non c’è bocciatura. A tal proposito, voglio sottolineare che entrambe gli esami devono essere sostenuti avendo ben chiaro il proprio obiettivo. Dato che, ogni ente formativo, scuola o università stabilisce i propri criteri linguistici di ammissione indicando quale certificazione e punteggio minimo son necessari per accedere al programma, dovrò sostenere l’esame basandomi su queste richieste. Per esempio: se volessi iscrivermi al corso post-laurea Contemporary American Business Practices del Baruch College di New York mi verrà richiesto di dimostrare la conoscenza dell’inglese con uno dei seguenti test/certificati:
1) Equivalent of U.S. Bachelor Degree from an English speaking institution
2) Completion of CAPS IEP Level 8
3) IELTS Score of 6.5. IBT TOEFL Score of 79 or above
4) Completion of English Express* (two week intensive English course before the CABP program begins) *English Express eligibility requires: TOEFL between 70-78 or IELTS score of 6.0
Quindi, se decidessi di sostenere uno dei due esami dovrò prepararlo in modo tale da avere la certezza di ottenere almeno il punteggio minimo richiesto.

Ancora dei dubbi su quale esame sostenere?

Bhe, se avete la possibilità di scegliere tra i due (come nell’esempio sopra) dovreste scegliere l’esame che gioca a favore dei vostri punti forza. Una delle differenze sostanziali è che il TOEFL iBT viene sostenuto al computer mentre IELTS Academic è cartaceo: se non riuscite a stare concentrati per così tante ore davanti a un pc o non siete abbastanza veloci nel digitare sulla tastiera allora scegliete l’IELTS. Come ho scritto sopra, nel TOEFL iBT troverai solo quesiti con risposta a scelta multipla quindi se non ti senti a tuo agio nel dare risposte discorsive o di altro genere punta su questo esame. Un’altra sostanziale differenza sta nella tipologia di testo presentato nel Reading: oltre a estratti da testi academici, l’esame IELTS propone anche parti prese da giornali e riviste divulgative e scientifiche. Mentre, il TOEFL iBT propone testi academici che necessitano di una più ampia conoscenza del vocabolario specifico. Se non si ha grossissima dimestichezza con la lettura l’esame IELTS potrebbe risultare più semplice. Vi agitate nell’avere una conversazione face-to-face con una persona? Allora scegliete l’esame TOEFL dove lo Speaking test viene registrato al computer. Se scrivere non è il vostro forte, consiglio di sostenere l’IELTS: vengono dati 60 minuti per scrivere almeno 400 parole. Nel TOEFL iBT invece è necessario scrivere almeno 500 parole in 50 minuti.
Spero che questo articolo vi aiuti alla scelte dell’esame più adatto. Vi invito a leggere la pagina del nostro sito dedicata ai corsi di preparazione agli esami dove troverete ulteriori informazioni qualora decideste di preparare l’esame.
Lo staff di Indirizzo Inghilterra è a disposizione per una consulenza personalizzata e per fornire ulteriori informazioni.

Che aspettate? Chiamateci o mandateci una email.

Condividi

Tag:ENGLISH EXAMS, IELTS, IELTS VS TOEFL, TOEFL

  • Share:
author avatar

Previous post

CERTIFICAZIONI A CONFRONTO: IELTS vs CAMBRIDGE ENGLISH

Next post

Quali prospettive per estate 2020?

Search

Info, news, offerte

  • Contatti
  • Alloggio
  • Il viaggio
  • Offerte speciali
  • Assicurazione viaggio
  • Il visto
  • Link utili
  • Newsletter
Indirizzo Inghilterra

070 7265121 - 347 6850303

+39 393 877 7904

info@indirizzoinghilterra.it

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Accreditations
  • Terms & Conditions

Links

  • FAQ Domande Frequenti
  • Link utili
  • Offerte speciali

Supporto

  • Alloggio
  • Il viaggio
  • Il visto

Consigli

  • Assicurazione
  • Corsi di preparazione agli esami di lingua inglese
  • Newsletter

P.IVA: 03576190924.   Realizzazione: Micro srl

  • Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Sitemap
Consenso dei Cookie
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookieAccetta Tutti Rifiuta Tutti Leggi di più
Gestione Cookie

Informazioni sui Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione. Vi sono cookie che sono indispensabili per le funzionalità del sito (cookie tecnici) che vengono memorizzati nel browser; possono esserci anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare ecapire come utilizzate questo sito. Questi cookie saranno memorizzati sul vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche l'opzione per rifiutarli, ma il rifiuto può rendere meno piacevole la vosta esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA