
IELTS vs TOEFL: quale esame dovrei sostenere?
TOEFL e IELTS
- Chi accetta questi esami? Entrambe gli esami sono riconosciuti da oltre 10.000 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui colleges e università, datori di lavoro, governi, dipartimenti per l’immigrazione e organismi professionali. Quindi, dobbiamo partire a monte per capire quale esame scegliere: dovete controllare nel sito dell’organizzazione di vostro interesse quale certificazione ammette oppure verificarlo nei siti dei rispettivi esami – qui per l’IELTS e qui per il TOEFL.
- Qual è il più semplice? Domanda difficile da rispondere. Alcuni studenti che hanno sostenuto entrambe gli esami preferiscono l’IELTS e, in alcuni casi, hanno pure ottenuto un punteggio superiore. In ogni caso, è una questione assolutamente soggettiva e la difficoltà di un esame piuttosto che l’altro deriva esclusivamente d’attitudine dello studente.
- Hanno una scadenza? Entrambe gli esami durano 2 anni.
- Quanto costa sostenere l’esame? Il costo dell’esame varia a seconda della nazione e centro in cui viene sostenuto, e si aggira tra €180 e €250.
- Com’è strutturato? TOEFL iBT: 4 prove (listening, reading, speaking, writing) tutte al computer e a risposta multipla in 3 ore.
– Reading: 54-72 minuti per 30–40 quesiti. Lettura di 3 o 4 passaggi da testi accademici e rispondere alle domande.
– Listening: 41-57 minuti per 28-39questi. Ascoltare estratti di lezioni, discussioni in aula e conversazioni e rispondere alle domande.
– Speaking: 17 minuti per 4 quesiti. Dare un opinione su un argomento famigliare oppure basato sugli argomenti trattati nel listening e reading.
– Writing: 50 minuti per 2 quesiti. Scrivere un saggio sugli argomenti trattati nel listening e reading; supportare un opinione.
IELTS Academic: 4 prove (listening, reading, speaking, writing) in 2 ore e 55 minuti, la parte orale viene sostenuta one-to-one con un docente madrelingua e le altre tre prove sono scritte.
– Listening: circa 40 minuti per 40 questi. E’ composto da 4 parti con 10 domande ciascuno. I brani sono estratti da conversazioni di vita quotidiana, lezioni e discussioni in aula e conversazioni e rispondere alle domande.
– Reading: circa 60 minuti per 40 quesiti. Lettura di 3 passaggi estratti da testi accademici, giornali, quotidiani, letture scientifiche e rispondere alle domande che possono essere di vario genere come: risposta multipla, Vero o Falso o NG, accoppiare delle informazioni, completare le frasi, ecc ecc .
– Writing: 60 minuti per 2 quesiti. Nel primo quesito viene chiesto di descrivere un grafico, una tabella o un grafico a parole proprie, mentre nel secondo viene chiesto di discutere o dare un parere riguardo un argomento.
– Speaking: 11-14 minuti per 3 parti. Nella prima parte della conversazione ci si presenta e viene chiesto di rispondere a domande personali. Nella seconda viene chiesto allo studente di parlare di un quesito in particolare; mentre l’ultima parte l’esaminatore chiederà delle opinioni sull’argomento e si discuterà del tema in una maniera più ampia e astratta.
Uno dei punti cardine per la scelta tra i due test è il PUNTEGGIO.

1) Equivalent of U.S. Bachelor Degree from an English speaking institution
2) Completion of CAPS IEP Level 8
3) IELTS Score of 6.5. IBT TOEFL Score of 79 or above
4) Completion of English Express* (two week intensive English course before the CABP program begins) *English Express eligibility requires: TOEFL between 70-78 or IELTS score of 6.0
Quindi, se decidessi di sostenere uno dei due esami dovrò prepararlo in modo tale da avere la certezza di ottenere almeno il punteggio minimo richiesto.
Ancora dei dubbi su quale esame sostenere?
Che aspettate? Chiamateci o mandateci una email.
Tag:ENGLISH EXAMS, IELTS, IELTS VS TOEFL, TOEFL