Maggiori informazioni e condizioni del programma alla pari.
Requisiti per au pair e demi pair
• Avere il piacere di prendersi cura e trascorrere il tuo tempo con i bambini. Le famiglie apprezzano chi ha già esperienza, ma se dovessi essere alle prime armi (ma ti piacciono i bambini) non escluderti: potresti comunque trovare una famiglia.
• Essere delle persone mature e responsabili. Prendersi cura di uno o più minori richiede una grande dose di responsabilità, comprensione e amore.
• Essere delle persone flessibili, dinamiche, curiose di vivere e apprendere una nuova cultura.
• Avere tra 18 e 28 anni. Se hai più di 28 anni non sei necessariamente escluso/a, potrebbe esserci una famiglia che cerca un/a ragazzo/a maturo/a.
• Cavartela con le faccende domestiche. Vivere alla pari significa anche prendersi cura della casa e occuparsi di tutte le facende che normalmente si svolgono in una famiglia come: lavare i piatti, spazzare, mettere la lavatrice, stendere i panni, riordinare ecc ecc.
• Avere un livello intermedio di inglese. Se hai un livello basso potresti avere più difficoltà nel trovare una famiglia; in questo caso, consigliamo qualche settimana di corso intensivo di inglese prima di iniziare il “lavoro” presso la famiglia.
Doveri per au pair e demi pair
Ogni famiglia ha esigenze diverse, per questo motivo ti invitiamo a chiarire le mansioni con la tua famiglia ospitante prima dell’arrivo. Generalmente dovrai:
- occuparti del/dei bambini, prepararli per andare a scuola, accompagnarli a scuola e andarli a riprendere, giocare con loro, accompagnarli alle attività extrascolastiche, riordinare le loro cose, assicurarsi che abbiano la divisa in ordine per il giorno successivo ecc ecc..
- aiutare nelle faccende domestiche (riordinare, passare l’aspirapolvere, stirare, lavare e stendere ecc.), come farebbe una mamma
- renderti disponibile per baby-sitting almeno 2 sere a settimana oltre l’orario di lavoro.
Tempo Libero e Ricompensa
Dovrai concordare il tuo tempo libero con la famiglia. Solitamente si ha una giornata intera e 2 mezze giornate liberi. Chi frequenta un programma demi-pair avrà libere le ore concordate per frequentare il corso di inglese, salvo nel caso di malattia dei bambini ecc. La paghetta settimanale varia tra le £55/€65 e le £80/€100 a settimana a seconda delle ore di lavoro, responsabilità e mansioni.
Spese
Dovrai pagare tutte le spese di trasporto (voli, treni e trasferimenti in generale). Inoltre saranno a tuo carico, eventuale corso di inglese e iscrizione alla scuola. Se non si prenota subito il volo di rientro, è necessario tenere da parte una cifra adeguata per questa spese. Mi raccomando: attendete sempre la nostra conferma per prenotare il biglietto di andata.
Assistenza Sanitaria
E’ gratis in UK per cittadini europei; per l’Irlanda ci vuole il tesserino sanitario rilasciato dalla ASL della zona. Per Canada, Australia e NZ è necessario fare una assicurazione.
Assistenza in loco
L’ufficio in Italia è a vostra disposizione per eventuali problemi e, prima di partire, vi verrà comunicati i dettagli del nostro corrispondente che offrirà assistenza in loco. Le famiglie sono selezionate, ma la convivenza con altre persone potrebbe causare problemi. In casi estremi, in cui si desideri cambiare famiglia (sempre che le motivazioni siano fondate) faremo il possibile per trovare una nuova sistemazione. La famiglia e l’au pair devono dare 15 giorni di preavviso se decidono di recedere dall’impegno preso. E’ molto importante avere denaro sufficiente per pagare una sistemazione provvisoria o il viaggio di ritorno a casa.

Guidare
Non è un requisito indispensabile, ma molte famiglie abitano fuori città e, avere la patente ed essere disposti a guidare potrebbe essere un grosso vantaggio e un esigenza per la famiglia. Non è difficile abituarsi a guidare a sinistra, soprattutto con una macchina con la guida a destra, e la segnaletica tende ad essere più chiara ed il traffico molto meno caotico rispetto all’Italia.
Fumare
Per i fumatori è molto difficile trovare una famiglia. Se fumi poco e sei disposto/a a fumare solo nelle ore non lavorative e non in casa, indica questo sul modulo.
Lingua
E’ consigliata una conoscenza a livello “intermediate”; se non conosci il tuo livello, chiedici di eseguire un test. Devi essere in grado di comunicare con i bambini e con i genitori, ma sopratutto di cavartela in un’emergenza. Se hai un livello molto elementare, non disperare! In questi casi, la soluzione migliore è frequentare un corso intensivo prima di iniziare a lavorare; considerate una spesa minima di €1200 per 4 settimane di corso intensivo con sistemazione in famiglia.