Programmi au pair momentaneamente non disponibili
Contattaci per possibilità di corso e alloggio con possibilità di trovare lavoro retribuito.
Programmi alla pari in Irlanda, Canada, Australia e Nuova Zelanda.
Purtroppo causa Brexit non è più possibile fare l’au-pair in UK se non hai “pre-settled status”. Vedere sito governativo.
Aiutare in casa e con i bambini in cambio di vitto e alloggio
“Au Pair”: espressione francese che significa alla pari. Con lo sviluppo della lingua inglese, ha cambiato significato: l’au-pair è una giovane ragazza o un giovane ragazzo che trascorre un periodo all’estero presso una famiglia, aiuta in casa e con i bambini in cambio di vitto, alloggio e una paghetta (vedremo più avanti che non è prevista in tutti i programmi).
Se ami i bambini, sei flessibile e responsabile e desideri immergerti nella cultura locale, questo è il programma giusto per te.
Per maggiori informazioni e condizioni del programma visita questa pagina.
Esistono due tipologie di programmi alla pari: au-pair e demi-pair. Vediamoli nello specifico.
Programmi au-pair
Il programma au pair è la soluzione più adatta se hai a disposizione giusto i soldi del biglietto aereo più qualcosina. Con questo programma si lavora dalle 25 ore settimanali in su, si riceve vitto & alloggio più una paghetta settimanale e, solitamente, ci si trattiene nella famiglia per periodi lunghi (minimo 9 mesi). Per via degli orari di lavoro, è molto difficile riuscire a frequentare un corso di inglese full-time, ma è possibile frequentare un corso part-time e pagarlo con i guadagni settimanali oppure collaboriamo con delle scuole di lingua che offrono un corso part-time per au-pairs.
Vedi la testimonianza di Valentina sul nostro canale Youtube:
Programmi demi-pair
Se la tua priorità è imparare bene l’inglese con un corso sostanzioso, allora dovresti valutare il programma demi-pair. Si lavora per circa 20 ore settimanali e si ha la mattina libera per frequentare un corso d’inglese di 15 ore settimanali. In questo caso si riceverà solo vitto&alloggio (niente paghetta!!) ed è necessario trattenersi per minimo 12 settimane. Il pagamento del corso avviene prima della partenza quindi dovresti avere a disposizione almeno €2000 per pagare il corso. Continua a leggere sotto per le diverse opzioni demi pair.
Indirizzo Inghilterra ha un numero limitato di agenti di fiducia all’estero per posti au pair; queste agenzie partner conoscono le famiglie e si interessano in caso di problemi. Per demi pair, è la scuola di lingua locale che tiene i rapporti con la famiglia.
Negli ultimi anni sempre più famiglie usano i siti diretti, perché così non hanno le spese dell’agenzia locale e hanno da subito contatti diretti con le ragazze. A nostro avviso il rischio per loro non è tanto: se non va bene, mandano via la ragazza. Per la ragazza, è potenzialmente molto più rischioso e consigliamo di affidarsi solo ad un’agenzia di fiducia.
Posti in molte zone dell’Irlanda con corso di lingua facoltativo
- le ore lavorative sono circa 25 ogni settimana, più due sere in cui possono uscire i genitori ogni settimana
- lo stipendio è di minimo €90 alla settimana, oltre al vitto e alloggio
- c’è richiesta anche nelle città più piccole dell’ovest
- in alcune zone non è possibile frequentare un corso di lingua inglese
- chi ha esperienza provata con i bambini, soprattutto con i neonati, può chiedere il pacchetto Au Pair Plus con ore lavorative maggiori e guadagni di sino a €250 alla settimana
- possibilità di trovare posto anche per chi è “fuori età”, soprattutto se disposto a fare da governante
- per amanti dei cavalli, lavori di scuderia invece di aiutare con bambini
- periodo minimo: 6 mesi
Demi-pair, oppure Study & Work o Live & Learn: questa soluzione è organizzata dalla nostra scuola di lingua partner
- Disponibile in Irlanda a Waterford.
- a Toronto in Canada
- in Australia a Melbourne, Perth e Adelaide
- in Nuova Zelanda a Auckland e Wellington
- il corso si frequenta ogni mattina per almeno 15 ore settimanali
- si vive presso una famiglia con camera singola e pensione completa in cambio di 15 – 20 ore di aiuto in casa e con bambini
- ottima soluzione, anche perché le famiglie sono selezionate dalla scuola, per cui si ha la possibilità di vedere tutti i giorni il personale della scuola che risolverebbe eventuali problemi
- vera integrazione nella famiglia e nella comunità locale
- si ha un “giro pronto” di amicizie tra altri demi pair e studenti della scuole
- il corso può comprendere la preparazione agli esami Cambridge o IELTS
- periodo minimo 12 settimane
Vedi in video il programma Demi Pair in Nuova Zelanda con varie testimonianze.
“Ho potuto imparare veramente tante cose su culture e modi di vivere veramente diversi…. e’ stata un esperienza fantastica ed indimenticabile. Grazie di cuore per tutto.”
Clarissa, 21 anni, Demi pair a Norwich (purtroppo non abbiamo più il programma a Norwich)
“For the last 3 months I have been part of the Demi-Pair Programme in Wellington, the NZ capital.. That means I am studying English part-time in the mornings and taking care of children in the afternoon. My English studies run from 9 am to 12 pm and it was just excellent – you are part of an international class, so you are able to discover new cultures while studying. And the method of teaching is all in games and fun, without fail you are going to create special links with your class mates.
As an Au Pair, I am living with a marvellous kiwi family, Julian and Helen – the parents always ready to help – and their three children Jacob (3), Piata (6) and Rubie (9). Do not be afraid of taking care of children, it is sometimes tough but they will give you so much laugh it makes you progress a lot. To finish I would say that it is an extremely rich experience. You learn a lot about this new culture but also about yourself. My advice, don’t wait! Fill out an application now and be part of a programme which allows you to study and work at the same time.”
Colette, 20 anni, francese.
Come fare domanda?
• prima di tutto farai con noi un colloquio orale durante il quale verrà valutata la tua idoneità al programme, motivazioni e ti verrà consigliata la soluzione più adatta alle tue esigenze
• ti invieremo per email la documentazione che dovrai compilare maniera ordinata e leggibile (in inglese!!):
1) modulo d’iscrizione e termini & condizioni
2) lettera alla famiglia. Ricorda che è il primo documento che la famiglia leggerà quindi dovrai parlare di te, delle motivazioni che ti spingono a voler fare questo programma, le tue precedenti esperienze con i bimbi, progetti futuri, hobby e passioni.
3) un collage di foto con didascalia – puoi inserirle nella lettera di presentazione o a parte. Le foto devono aiutare la famiglia a capire che persona sei!
4) un certificato medico recente (sana e robusta costituzione)
5) almeno 2 lettere di referenze, preferibilmente se son relative a lavoro o volontariato con bambini.
6) una copia della carta d’identità o passaporto.
7) il Certificato Penale del Casellario Giudiziale
8) Copia del bonifico del pagamento dell’iscrizione al programma.
Quali sono le spese di agenzia per i programmi alla pari?
• iscrizione di €50* non rimborsabile.
• saldo alla conferma della famiglia di €250 (normalmente non si applica per i programmi demi-pair). Notare: Nel caso dovessimo “passare” la tua domanda a un’altra agenzia, non devi ripagare la tassa di iscrizione, ma l’agenzia stessa potrebbe richiedere il pagamento di un saldo differente: verrai informato/a nel caso in cui ci fosse questa possibilità.
Qual è il nostro ruolo nei programmi alla pari?
1) Valutiamo l’idoneità del candidato e diamo una mano nel scegliere il programma più adatto.
2) Controlliamo che la documentazione sia in regola. Inoltre, diamo consigli sulla preparazione della documentazione stessa.
3) Secondo le preferenza espresse nel modulo e la lettera, inviamo la domanda completa alla nostre agenzie e scuole di fiducia.
4) L’agente locale invierà la tua domanda alla/e famiglia/e che ritiene possano essere interessate al tuo profilo. Attenzione: trovare una famiglia non è in processo semplice e tanto meno immediato!! Consigliamo quindi di inviare le domande sempre con largo anticipo.
5) Quando si troverà una famiglia interessata al tuo profilo, riceverai il profilo della famiglia con maggiori informazioni e si fisserà un colloquio telefonico o su Skype. Dovrai indicarci i giorni e orari di disponibilità e inviare una email alla famiglia per presentarti. Nota che nella e-mail di presentazione e durante il colloquio telefonico, è consigliabile fare domande riguardo i bambini; mentre chiaramente si possono fare domande, non è consigliabile trattare sulle condizioni, tempo libero, possibilità di frequentare molte ore di corso ecc. Ricordati che potrebbero avere altri candidati da valutare!
6) Se la famiglia ti sceglierà, riceverai un invito ufficiale. ATTENZIONE: non fare i biglietti senza avere ricevuto da parte nostra la conferma ufficiale.
7) Se la famiglia proposta non ti piace proprio, puoi chiaramente rifiutare dandoci delle motivazioni chiare. In caso contrario, l’agente potrebbe decidere di non proporti altre famiglie.
8) Nel caso in cui decida di accettare, dovrai concordare con la famiglia la data e orario di arrivo e acquisterai i voli. Ti ricordiamo che la famiglia non è tenuta a venire in aeroporto a prenderti; qualche famiglia si offrirà a fare questo. Comunica a noi i dettagli del volo appena possibile.
9) L’agente locale si farà sentire dopo il tuo arrivo, con dettagli di altre au pair in zona, di scuole di lingue che accettano au pair, ecc.
10) Se hai problemi, il primo punto di contatto è sempre l’agente locale (o la scuola), poi noi. Questo perché essendo sul posto, loro possono gestire meglio e più velocemente le cose.
09012 Capoterra (CA)